Beneficiario del finanziamento:
Azienda Agricola Bersana di Iaccheri Riccardo
Via Fogliano 161, Maranello (MO)
Misura/Operazione:
6.1.01 Premio di primo insediamento per giovani agricoltori
Premio di insediamento: € 30.000,00
4.1.02 Investimenti in aziende agricole per giovani agricoltori beneficiari di primo insediamento
Contributo in conto capitale: € 247.525,82
Titolo del progetto:
Realizzazione di fabbricato polifunzionale ad elevata sostenibilità ambientale ed energetica per attività di trasformazione, didattiche e di vendita diretta.
Breve descrizione:
Il progetto ha previsto l’approccio integrato da parte del titolare ad un sviluppo sostenibile delle attività aziendali. Per questo motivo gli investimenti previsti hanno determinato sia l’applicazione dei sistemi di produzione biologica, con estensione del controllo dalle sole produzioni vegetali a quelle zootecniche ed alla trasformazione, sia la realizzazione del nuovo fabbricato in progetto secondo criteri di bioedilizia e di elevata sostenibilità ambientale ed energetica, prevedendo il consumo di energia autoprodotta da fonti rinnovabili.
La parte preponderante degli investimenti dall’azienda ha riguardato la realizzazione di opere funzionali alle attività di trasformazione, ai servizi ed agli spazi correlati ed all’adozione di sistemi volti alla sostenibilità energetica ed ambientale.
Il fulcro del progetto è rappresentato dal fabbricato polifunzionale di nuova costruzione costituito da una parte sottostante impiegata principalmente come magazzino per le granelle di cereali prodotti in azienda oltre che a ricovero attrezzi per le attrezzature destinate a tali produzioni; la superficie residua è destinata in parte a spazio funzionale alle operazioni per l’apicoltura; il ricovero macchine ed attrezzi non risulta di grandi dimensioni tenendo conto del fatto che il parco macchine aziendale risulta contenuto, facendo ricorso al contoterzismo.
Tramite il finanziamento è stato quindi possibile realizzare un moderno impianto di stoccaggio e lavorazione dei cereali biologici coltivati in azienda, utilizzando antiche coppie di macine al centro del cuore tecnologico del nuovo impianto. Da esso nascono prodotti che vengono proposti al pubblico all’interno dello spaccio situato nel fabbricato di paglia.
La parte superiore del fabbricato, con struttura principale rappresentata da paglia anche a fini di miglioramento delle condizioni di salubrità dell’edificio stesso, è destinata ad ospitare il laboratorio di trasformazione per i prodotti cerealicoli, l’aula didattica ed il punto vendita per le produzioni aziendali. Esternamente si è resa necessaria la sistemazione degli spazi circostanti, oltre alla realizzazione di apposita viabilità ed area parcheggio. Oltre al ricorso alla paglia il fabbricato è stato realizzato facendo particolare attenzione agli elementi di sostenibilità energetica ed ambientale.
Per quanto riguarda le produzioni vegetali è stato perseguito un incremento delle produzioni cerealicole, mediante acquisizione di nuovi terreni da inserire in rotazione con quelli già in possesso in precedenza ma obbligati ad un avvicendamento delle colture in quanto sottoposti al controllo per le produzioni biologiche. La spesa relativa ai nuovi contratti è risultata completamente a carico dell’azienda.
E’ stata inoltre realizzata una diversificazione delle produzioni mediante l’inserimento in azienda di alcune colture non presenti all’inizio del Piano di Sviluppo Aziendale, così come è stato perseguito l’incremento delle arnie presenti in azienda in modo da garantire una produzione di miele significativa e tale da giustificare le spese previste per quanto riguarda gli investimenti relativi alle attrezzature di smielatura.
Infine, è stato possibile dare una nuova veste informatica al progetto, mediante la riformulazione della presenza digitale, sia sui social network, sia sul sito aziendale, con anche l’implementazione della piattaforma e-commerce che permetterà di raggiungere una più ampia clientela.
I fini di questo progetto sono la produzione e la diffusione di prodotti biologici a partire da una produzione a km 0, sia a livello locale che tramite e-commerce, oltre a una trasmissione del sapere contadino alle nuove generazioni.
Per maggiori informazioni sui finanziamenti europei, di seguito si riporta il link dedicato al FEASR.